Scrivi una poesia, scatta una foto alle tue parole, partecipa al concorso
In occasione della Giornata Mondiale della poesia di quest'anno, l’Accademia Mondiale della Poesia ha voluto cogliere una delle più recenti tendenze che coinvolgono la poesia sul web, ed ha indetto un concorso di poesia con immagine declinato per il social network instagram, che ha per tema l'Infinito nell'ambito delle celebrazioni per i duecento anni della poesia di Giacomo Leopardi. Il concorso pone l'attenzione sull'aspetto della parola scritta che anche nell'era dell'immagine riafferma la sua potenza comunicativa,... >>

Patrizia Valduga e Luis Antonio de Villena ospiti del Cervantes
Giovedì primo Febbraio a Roma, nella Sala Dalì dell'Istituito Cervantes si incontrano due grandi voci della poesia contemporanea: il poeta spagnolo Luis Antonio de Villena e Patrizia Valduga, i due autori dialogheranno in un incontro dal titolo "Rivisitare la tradizione" all'interno della rassegna Diàlogos promossa dall'Istituto. L'incontro si tiene alle ore 18.30 presso la sede di Piazza Navona 91 e sarà coordinato dal direttore dell'Istituto Cervantes di Roma Juan Carlos Reche.
Forse dovrei imparare a separare...
Ma tutto... >>

A Milano con Antonia Arslan e la bellezza ferita della poesia armena
Giovedì 1 febbraio alle 18.30 presso il Centro Culturale di Milano (Largo Corsia dei Servi, 4) si presenta il libro “Benedici questa croce di spighe…” - Antologia di scrittori armeni vittime del genocidio. Antonia Arslan, che firma anche una bella introduzione al volume, converserà con Alessandro Rivali. A seguire sarà proiettato del filmato Paesaggio Armeno di Pietro Ingrao. Seguono lettura dall’antologia a cura dei poeti Daniele Gigli, Tommaso Di Dio e Massimiliano Mandorlo.
IL LIBRO
«Come una folgore improvvisa... >>

Giovedì a Rimini si presenta il nuovo libro di Rosita Copioli
Giovedì 9 marzo 2017, alle ore 17.30 al Museo della Città di Rimini si presenta il libro di Rosita Copioli "Le acque della mente" (Mondadori).
L'autrice converserà con Ennio Grassi, saggista Piero Meldini, scrittore Massimo Pulini, assessore alle Arti del Comune di Rimini Rosita Copioli è una delle più importanti voci della poesia italiana contemporanea, riferimento per la natura lirica cristallina e per l'altezza leteraria e simbolica del suo verso. Nata a Riccione, ha esordito in poesia con "Splendida lumina solis", Forum... >>

Il premio Bella per giovani autori italiani e russi
Il Comitato organizzatore del premio letterario russo-italiano “BELLA”, che si svolge con il sostegno dell’Agenzia Federale per la stampa e le communicazioni di massa, ha annunciato l’apertura della quinta edizione del Premio e l’inizio dell’accettazione delle opere per il Premio dell’anno 2016. Il Premio viene consegnato in tre categorie: “Poesia in lingua russa”, “Saggio critico-letterario o biografico sulla poesia contemporanea”, “Poesia in lingua italiana”.
Il premio letterario russo-italiano “BELLA” è stato... >>

Il Bello scaturisce dal Bello
Eppure,
non togliere la vita a chi possiede
soltanto il suo respiro –
le cose piccole e mute,
che ci guardano con coraggio,
che ci guardano miti.
In ricordo della nostra separazione
corre come un pianto
un sogno del lutto.
Cos’è questa energia che ci prende
e ci lascia –
Cos’è questo soffio…
Oggi alle ore 14 nell'Aula Magna del Liceo “Leonardo da Vinci” di Terracina (LT) ha inizio la quarta edizione degli Incontri con la poesia contemporanea - L'albero della poesia, che ha come primo ospite d'onore Rosita... >>

Chi ha incastrato Guido Gozzano
Per la nuova stagione di incontri “Poesia al Largo…” – Incontri e reading a cura di
Francesco Napoli e Alessandro Rivali, Lunedì 5 dicembre alle ore 18,15 al Centro Culturale di Milano - Auditorium (Largo Corsia dei Servi, 4, MM1 San Babila – MM3 Duomo)
Chi ha incastrato Guido Gozzano? incontro con due grandi signore della letteratura: la scrittrice Antonia Arslan e la poetessa Vivian Lamarque, e con l'attrice Laura Piazza. Introduce e coordina Francesco Napoli.
Gozzano “entrò nel pubblico” come poi non avvenne più ad alcun poeta. Perciò egli... >>

Domani si fanno gli affari poetici
Affari poetici è la prima azione del progetto Poetry & Discovery nella quale 40 poeti reciteranno una loro poesia inedita sabato 3 dicembre dalle ore 15 in Piazza degli Affari, sulla scalinata del Palazzo della Borsa a Milano. La poesia è da sempre una rivoluzione, l'irruzione della Bellezza nel mondo tramite il dono.
Al termine della performance verrà, appunto, donata una poesia tra quelle declamate a ciascuno del pubblico. Le poesie verrano poi raccolte in un'antologia.
Poetry and Discovery è un progetto internazionale oltre-poetico ed oltre-letterario... >>

Perché Bologna è così, una centrale di transito
Domani sabato 12 novembre alle ore 19 presso la sede di Giulio Perrone Editore in via Giovanni da Procida a Roma si presenta la non antologia Centrale di transito (AA.VV. - Giulio Perrone Editore, 2016) da un’indagine di Alessandro Brusa, Martina Campi e Valerio Grutt.
Giorgio Ghiotti dialoga con l’editore e con Alessandro Brusa. Seguono gli interventi dei poeti magrittiani Francesca Del Moro, Rodolfo Cerlinogar, Eva Laudace e Ivonne Mussoni. Il mistero prende voce alla presenza degli autori surrealisti.
Dalla prefazione:
Se... >>

Somiglianze compie quarant'anni
“Il poeta si chiama Milo De Angelis ed è un grande poeta. Ha la capacità esistenziale ed espressiva di esserlo. La sua poesia intanto è intelligente: voglio dire cioè che al contrario di molti che scrivono in Italia anche delle belle poesie , dei bei versi che risuonano però su un campo emotivo e intellettuale poverissimo, questi versi di Milo De Angelis sono perdutamente reali, limpidamente intelligenti.
Sembra di toccare con mano il cervello o il pensiero del poeta che palpita dietro le sue immagini vitali e tutte conquistate alla grazia del momento in... >>

Giorgio Caproni e gli altri
Domani alle 17:00 alla Casa delle letterature a Roma si presenta "Giorgio Caproni e gli altri" il saggio di Elisa Donzelli uscito quest'anno per Marsilio. Accanto all'autrice intervengono Biancamaria Frabotta e Arturo Mazzarella.
Un appassionato e felice viaggio nell'opera di Giorgio Caproni, che ne rimette in azione con amore i libri custoditi nel fondo della biblioteca privata e negli archivi, a segnare come in una mappa i grandi rapporti con gli autori tradotti e incrociati dalla sua poesia, ma anche seguendo la traccia di una visione nei grandi temi caproniani,... >>

Il festival del silenzio
A San Leo il “Festival del Silenzio”
21-22 Ottobre e 28-29 Ottobre 2016
Palazzo Mediceo
Negli antichi palazzi di San Leo si tiene il “Festival del Silenzio” promosso dall’Amministrazione Comunale di San Leo, dal Centro Studi Sara Valesio (Genus Bononiae), dall’Università di Bologna - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione - Dipartimento di Scienze dell'Educazione, in collaborazione con l’Accademia del Silenzio (LUA), la Fondazione Cineteca di Bologna, il Ser.In.Ar. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Il Festival invita a considerare... >>
